Se hai effettuato una ristrutturazione a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello di acquisto dei mobili, puoi usufruire della "detrazione Irpef per l’acquisto di mobili". La detrazione va calcolata su un importo massimo di 8.000 euro per gli anni 2023 e 5.000 euro per il 2024.
A chi è rivolto
Può beneficiare della detrazione chi acquista, entro il 31 dicembre 2024, mobili nuovi e ha realizzato interventi di ristrutturazione edilizia a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei beni stessi.
I requisiti
Il pagamento va effettuato con carta di credito/debito (per esempio: carte di credito e bancomat) o bonifico. Non è consentito, invece, pagare con assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento. Per i dettagli consulta la guida dell'Agenzia dell'Entrate a questo link.
Non dimenticare di richiedere la fattura fornendo tutti i dati per poter emettere il documento fiscale, inviandoci una mail all'indirizzo assistenza@thatscasa.com
I vantaggi
Indipendentemente dall’importo delle spese sostenute per i lavori di ristrutturazione, è possibile fruire di una detrazione del 50% calcolata su un importo massimo di 8.000 euro per gli anni 2023 e 5.000 euro per il 2024, riferito, complessivamente, alle spese sostenute per l’acquisto di mobili. Il limite massimo di spesa riguarda la singola unità immobiliare, comprensiva delle pertinenze, o la parte comune dell’edificio oggetto di ristrutturazione. Quindi, il contribuente che esegue lavori di ristrutturazione su più unità immobiliari avrà diritto più volte al beneficio.
Approfondisci
La presente pagina è a titolo informativo e non esaustivo. Se vuoi saperne di più e conoscere i passi per richiedere l'agevolazione leggi la scheda informativa sul sito dell'Agenzia delle Entrate.